Per un'ora d'amore
- Marta Arduino
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Per un'ora d'amore" di Piergiorgio Pulixi, pubblicato da Rizzoli nel 2024, è un noir intenso e coinvolgente che affronta tematiche attuali come il femminicidio e la violenza sulle donne, ambientato in una Milano cupa e piovosa.

Il romanzo si apre con l'omicidio di Maria Donata Seu, giovane sarda trovata morta a Milano con indosso un abito da sposa che non le apparteneva. Suo padre, Italo Seu, lascia la tranquillità delle sue vigne in Sardegna per prendersi cura del nipotino Filippo, detto Pippo, di due anni, e per scoprire la verità sulla morte della figlia. Dopo otto mesi di indagini senza risultati, Italo si rivolge al criminologo Vito Strega, la cui squadra sospetta che l'omicidio sia collegato a una serie di femminicidi che stanno sconvolgendo la città .
Pulixi affronta il tema della violenza sulle donne, mostrando come questi crimini devastino non solo le vittime dirette ma anche le vite di chi resta. La narrazione si concentra sulle vittime secondarie, come il figlio delle donna uccisa, che patisce l’assenza quotidiana della madre, e dell'anziano padre ci lei.
Come sempre, è intensa la figura di Vito Strega, personaggio complesso e affascinante, a metà tra il detective classico e l’indagatore dell’animo umano. Ha un forte senso di giustizia e una grande empatia verso le vittime, ma è anche un uomo segnato da esperienze personali dolorose che ne condizionano l'approccio ai casi. In “Per un’ora d’amore”, agisce non solo da investigatore, ma anche da sostegno per Italo Seu, il padre della vittima, mostrando la sua capacità di prendersi carico delle sofferenze altrui.
La scrittura coinvolgente e fluida, il romanzo gradevolissimo e si legge tutto d'un fiato.
"Per un'ora d'amore" è un noir che va oltre la semplice indagine criminale, offrendo una riflessione profonda sulle dinamiche familiari e sociali legate alla violenza di genere. Consigliato a chi cerca una lettura intensa e attuale.
Comments